19/09/2019
convegno in collaborazione con Eutekne Formazione / Didactica Professionisti
GLI ISA NELLE DICHIARAZIONI 2019: ULTIMA ORA
Con UNICO 2019 debuttano i nuovi Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), destinati a sostituire, dopo un
ventennio, gli studi di settore.
Il nuovo strumento cerca di misurare la cosiddetta “affidabilità fiscale” del contribuente alla stregua di una
miscela di dati contabili ed extracontabili, quindi comunque al pari di quanto avveniva in passato, da porre
a confronto con quanto risultante anche in banche dati esterne all’Amministrazione finanziaria.
La legge prevede quindi una scala di affidabilità, da 1 a 10, lungo la quale si posiziona il contribuente il quale,
se raggiunge valori da 8 in su, ha diritto ad una serie di benefici: al contrario, il posizionamento su valori di
scarsa affidabilità espone lo stesso ad ipotesi di controllo basate sull’analisi del rischio effettuato dagli uffici
dell’Agenzia delle entrate.
La giornata di studi compie una completa analisi dell’evoluzione normativa, avendo riguardo all’ambito
applicativo delle nuove disposizioni e alle conseguenze comunque derivanti dallo screening di affidabilità, e
delle risultanze alle quali giunge lo strumento, per il tramite dell’analisi dei vari passaggi dei quali si compone
il software di calcolo.
|