
Attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri non regolari e ai minori stranieri non accompagnati ai fini delliscrizione al Servizio Sanitario Nazionale |
![]() |
Lunedì, 13 Giugno , 2022 |
I minori stranieri presenti sul territorio nazionale, non in regola con le norme relative allingresso ed al soggiorno, devono essere iscritti al Servizio Sanitario Nazionale. A prevederlo larticolo 63 del Dpcm del 12 gennaio 2017. La legge n. 47 del 7 aprile 2017 allarticolo 14 ha previsto, inoltre, liscrizione obbligatoria e gratuita al Servizio Sanitario Nazionale dei minori stranieri non accompagnati a seguito del loro ritrovamento nel territorio nazionale. Sulla base di tali disposizioni normative a tutela dei minori stranieri, il codice fiscale il codice identificativo ritenuto indispensabile per liscrizione al SSN a cura delle strutture ASL. Lattribuzione del codice fiscale ai minori stranieri deve avvenire nonostante siano privi di un regolare permesso di soggiorno. Con la risoluzione n. 25/E del 7 giugno 2022 lAgenzia delle Entrate fornisce le indicazioni operative agli Uffici periferici per uniformare il comportamento in presenza di minore sprovvisto di codice fiscale. Spetta allASL, tenuta alliscrizione al SSN dei minori stranieri, presentare richiesta agli Uffici delle Entrate di attribuzione del codice fiscale a favore di questi ragazzi attraverso il modello anagrafico AA4/8. LUfficio delle Entrate che riceve la domanda deve acquisire agli atti leventuale documentazione prodotta dalla ASL ed effettuare preventivamente la ricerca del soggetto negli archivi dellAnagrafe Tributaria; ci al fine di verificare che il minore non sia gi titolare di un codice fiscale. Generato il codice fiscale, lUfficio lo comunica allASL richiedente alla quale spetter il compito di comunicare il codice fiscale a chi ha la responsabilit genitoriale del minore o al responsabile della struttura di prima accoglienza. (Vedi risoluzione n. 25 del 2022) |
