
Modalit di aggiornamento degli archivi catastali nel caso di frazionamento di Enti Urbani |
![]() |
Giovedì, 11 Maggio , 2023 |
Con la circolare n. 11/E dell8 maggio 2023 lAgenzia delle Entrate tratta la tematica del frazionamento degli Enti Urbani, ossia le particelle edificate poste a Partita Speciale 1 e quindi sottratte allaggiornamento al Catasto Terreni. Il documento di prassi amministrativa fornisce indicazioni sul frazionamento di particelle censite al Catasto Terreni sia con destinazione Ente Urbano - cod. 282 sia con destinazione Fabbricato promiscuo - cod. 28. Il corretto assolvimento degli adempimenti in parola evita che si possano generare disallineamenti tra il Catasto Terreni e il Catasto Fabbricati. La circolare indica le modalit da seguire nel caso di frazionamenti di un ente urbano, chiarendo quando il tecnico debba presentare una richiesta di aggiornamento del Catasto Terreni (con la procedura Pregeo), da perfezionare successivamente allUrbano, e quando invece, debba presentare una richiesta di aggiornamento per il solo Catasto Fabbricati (con la procedura Docfa). Il frazionamento degli Enti Urbani I frazionamenti interni al lotto urbano sono effettuati direttamente al Catasto Fabbricati, mediante la presentazione di un atto di aggiornamento Docfa; anche i frazionamenti di fabbricati sono effettuati al Catasto Fabbricati con la presentazione di un atto di aggiornamento Docfa. Il frazionamento al Catasto Terreni possibile solo qualora la particella derivata perde ogni collegamento con il lotto urbano originario; viceversa, qualora la particella derivata mantiene un qualsiasi collegamento con il lotto urbano originario, non possibile effettuare laggiornamento in cartografia mediante frazionamento al Catasto Terreni. Il frazionamento al Catasto Terreni pu essere richiesto perch una porzione del lotto originario cambia destinazione/qualit oppure perch deve costituire o entrare a far parte di un nuovo lotto. Le operazioni di aggiornamento al Catasto devono consistere:
Al fine di assicurare il completo aggiornamento delle banche dati catastali, la presentazione dellatto di aggiornamento al Catasto Fabbricati (Docfa) dovr avvenire tempestivamente e comunque non oltre 30 giorni dalla data di presentazione dellatto di aggiornamento geometrico al Catasto Terreni (Pregeo). La procedura di approvazione automatica degli atti di aggiornamento geometrico consente la restituzione degli attestati di approvazione censuaria e cartografica di regola subito dopo linvio del Pregeo, direttamente al professionista incaricato; tali attestati contengono tutte le informazioni per il perfezionamento dellatto di aggiornamento Docfa. La circolare evidenzia che laggiornamento della cartografia e dellarchivio censuario del Catasto Terreni (mediante Pregeo) e degli archivi del Catasto Fabbricati (mediante Docfa) deve intendersi come un processo costituito da due fasi interconnesse, da portare a termine in modo quasi sincrono, fino a quando non arriver la completa integrazione tra le due procedure di aggiornamento. LAgenzia delle Entrate fornisce ulteriori indicazioni in merito ai frazionamenti finalizzati a procedimenti di espropriazione per causa di pubblica utilit. Lultima parte del documento contiene un allegato tecnico che raccoglie alcune casistiche ed esemplificazioni che possono agevolare lapplicazione dei principi generali espressi nella circolare stessa. (Vedi circolare n. 11 del 2023) |
